324 utenti


Libri.itLA LIBELLULAAMORE E PSICHEI MINIMINIMUSLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIROSALIE SOGNA…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Palazzo Ducale

Totale: 738

Giusto Traina - Le ultime ore di Giulio Cesare: quello che non vi hanno mai raccontato

Giusto Traina - Le ultime ore di Giulio Cesare: quello che non vi hanno mai raccontato. Incontro nell'ambito de La Storia in Piazza XII edizione, storia segreta.
Il 15 marzo del 44 a.C., il Senato doveva confermare importanti decisioni in appoggio alla campagna orientale di Cesare, che doveva iniziare tre giorni dopo. Il dittatore era inquieto, anche a causa di due episodi preoccupanti: nella notte, la moglie Calpurnia aveva sognato di vederlo morto, mentre degli indovini avevano ravvisato vari cattivi presagi che avrebbero dissuaso qualsiasi cittadino romano a ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Eshkol Nevo a Palazzo Ducale

Eshkol Nevo a Palazzo Ducale, in dialogo con l’autore intervengono Michela Bompani e Ariel Dello Strologo.
Eshkol Nevo è nato a Gerusalemme nel 1971. Dopo un’infanzia trascorsa tra Israele e gli Stati Uniti ha completato gli studi a Tel Aviv e intrapreso una carriera di pubblicitario, abbandonata in seguito per dedicarsi alla letteratura. Oggi insegna scrittura creativa in numerose istituzioni. Oltre a Nostalgia (2014), in classifica per oltre sessanta settimane e vincitore nel 2005 del premio della Book Publisher’s Association e nel 2008 a Parigi del ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Gabriella Caramore: Dio - storia di una parola

5 novembre 2019
Gabriella Caramore,
Dio: storia di una parola
Presenta Marco Ansaldo
“Dio” è una parola antica, declinata in mille lingue e mille culture, anche se non in tutte. Fino a ieri, possiamo dire, nell’Occidente cristianizzato ha avuto una sua ragion d’essere di cui però oggi rischiamo di smarrire il significato. Nel nostro tempo i valori di giustizia, di solidarietà, di fratellanza, che in essa erano custoditi, possono risuonare, anche se con fatica, nella lingua secolarizzata dell’umano. Proprio per questo ci chiediamo: ha ancora un senso ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Chiara Valerio: Le parole della matematica

Chiara Valerio, le parole della matematica nell’ambito della rassegna “Il potere delle parole”
A cura di Stefano Tettamanti – Grandi&Associati
Chiara Valerio, responsabile della narrativa italiana della casa editrice Marsilio, lavora a Rai Radio3. Collabora con «L’Espresso» e «Vanity Fair». Ha studiato e insegnato matematica per molti anni e ha un dottorato di ricerca in calcolo delle probabilità. Tra le sue pubblicazioni: A complicare le cose (Robin, 2003), La gioia piccola d’esser quasi salvi (nottetempo, 2009), Spiaggia libera tutti (Laterza, ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Marco Ansaldo: presentazione del libro Allenatori

Insieme all’autore intervengono Luca Bizzarri, Renzo Parodi e Alberto Zaccheroni

Visita: palazzoducale.genova.it

Marco Carminati - L’Assunta di Tiziano ai Frari

Marco Carminati - L’Assunta di Tiziano ai Frari: dispute teologiche e rocambolesche avventure. Primo appuntamento con il ciclo di incontri “Capolavori raccontati, i segreti delle opere d’arte”, a cura di Marco Carminati nell’ambito delle anticipazioni della XII edizione de La Storia in Piazza, Storia Segreta, in programma dal 30 marzo al 2 aprile 2023.
Quali sono i “segreti” dell’opere d’arte? Sono molti, intriganti e di diversa natura. Ad esempio, sono i dettagli di celebri capolavori, ma che vediamo solo se qualcuno ce li addita. Sono spesso ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Fabio Scialpi - Il Mahathma Gandhi, ispirazione per una nuova società umanitaria

Fabio Scialpi - Il Mahathma Gandhi, ispirazione per una Nuova Società Umanitaria, appuntamento con il ciclo di incontri “Le religioni e le filosofie. Di fronte alla guerra e sulla via della pace”, a cura del Centro Studi Antonio Balletto.
L’improvvisa invasione dell’Ucraina da parte della Federazione Russa e i drammatici eventi bellici che ne sono derivati e che minacciano di durare a lungo ci hanno bruscamente ricordato quanto la guerra non sia un retaggio del passato o qualcosa che avviene solo al di fuori o ai margini del cosiddetto mondo civilizzato. In ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Barbara Romagnoli e Mariella Popolla dialogano sulla narrazione del sex worker

Barbara Romagnoli, Tamu edizioni e Mariella Popolla, Università di Genova / AG dialogano sulla narrazione del sex worker. Prostitute in rivolta, al di là degli stereotipi. Secondo appuntamento con il ciclo di incontri "Paradigmi" a cura di Ilaria Crotti - Falsodemetrio e con il patrocinio di Rai Liguria.

Visita: palazzoducale.genova.it

Guido Barbujani - Una lunga storia svelata dal DNA

Guido Barbujani - Una lunga storia svelata dal DNA. Incontro nell'ambito de La Storia in Piazza XII edizione, storia segreta.
Oggi si sente spesso parlare di radici (di un popolo, di una comunità…), ma si tende a dimenticare che le radici servono alle piante per stare ferme, mentre il genere umano dispone di gambe e piedi, grazie ai quali si è mosso in continuazione. Degli spostamenti dei nostri antenati, prima all’interno dell’Africa e poi, da lì, su tutto il pianeta, restano tracce fossili e reperti archeologici, ma da qualche anno lo studio del DNA ci ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Cristina Acidini - Sandro Botticelli, i retroscena della "Calunnia"

Cristina Acidini - Sandro Botticelli, i retroscena della “Calunnia”
Con le grandi allegorie mitologiche, la Calunnia di Apelle nella Galleria degli Uffizi è il quadro più indagato di Sandro Botticelli, che non smette di intrigare gli studiosi e il pubblico.
Resta infatti sconosciuto il motivo che spinse Botticelli anziano a dipingere, verso il 1505, l’affollata scena d’ispirazione antica, ambientata in una loggia aperta sul mare. Qui un giovane innocente viene trascinato da malvagi davanti a un autoritario re-asino, in attesa che la Verità trionfi. ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it